Da sempre all’avanguardia nel settore della chirurgia ortopedica!
  • Home
  • Cellule mesenchimali ginocchio: cosa sono e come avviene l’infiltrazione

Cellule mesenchimali ginocchio: cosa sono e come avviene l’infiltrazione

Foto di un ginocchio dolente

Negli ultimi anni molti scienziati hanno dimostrato l’esistenza di cellule del corpo adulto capaci di riparare o rigenerare tessuti danneggiati. Oggi, grazie alla chirurgia rigenerativa, le cellule mesenchimali vengono impiegate in campo ortopedico per la cura della degenerazione della cartilagine a carico di anca e ginocchio.

La cartilagine è un tessuto di sostegno fondamentale per le articolazioni e può andare incontro a usura a causa dell’artrosi o in presenza di altre patologie, provocando dolore articolare e riduzione del movimento.

Oggi è possibile intervenire chirurgicamente per stimolare la riparazione – rigenerazione della cartilagine, grazie alle nuove metodologie di chirurgia ortopedica rigenerativa, che sfruttano le cosiddette cellule mesenchimali (cellule staminali adulte) che vengono prelevate dallo stesso paziente e, dopo una particolare procedura di trattamento, iniettate nell’articolazione danneggiata.

Che cosa sono le cellule staminali?

Le cellule staminali sono cellule primitive non specializzate. Sono capaci di auto-rigenerarsi e di differenziarsi in diversi tipi di cellule con funzioni specifiche. Le cellule staminali che si usano in ambito ortopedico sono le cellule “mesenchimali”, ma sono presenti anche nel sangue e sono chiamate emopoietiche.

Le cellule mesenchimali sono delle cellule staminali adulte multipotenti in grado di replicarsi e trasformarsi in altri tipi di cellula. Hanno proprietà immunomodulatorie, ovvero sono in grado di regolare le alterazioni delle risposte del sistema immunitario, hanno capacità anti-infiammatorie e, una volta innestate nell’organismo, favoriscono i processi di guarigione in loco migrando verso il tessuto danneggiato.

Come si svolge l’intervento di innesto / infiltrazione di cellule mesenchimali?

L’infiltrazione prevede il prelievo e l’innesto di cellule mesenchimali dal paziente che è contemporaneamente donatore e ricevente. L’intervento viene effettuato in Day Hospital, senza ricovero, in un unico tempo operatorio e complessivamente ha una durata di circa 30 minuti.

Dopo l’anestesia locale, il chirurgo effettua una piccola incisione nella zona addominale e procede con la lipoaspirazione o sulla cresta iliaca o metafisi prossimale tibiale e preleva tessuto midollare. Il grasso recuperato viene processato attraverso un apposito kit monouso, il materiale viene purificato e ripulito dai residui e vengono isolate le cellule mesenchimali pronte per essere iniettate.

Quanto costa un’infiltrazione di cellule mesenchimali?

L’innesto di cellule staminali viene eseguito in regime libero-professionale, non essendo previsto con il SSN. Il costo varia a seconda del kit monouso utilizzato, della struttura presso la quale viene eseguita e della parcella del professionista.

Se desideraste contattarmi, vi invito a visitare la sezione “Contatti” del sito web.

Dr. Francesco Iacono

Commenti (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri Social